Che cos’è la semiotica

In questo blog evito il metalinguaggio scientifico e le espressioni tecniche che lo contraddistinguono, ma in università insegno Semiotica, un campo disciplinare che è spesso un po’ misterioso per i non addetti ai lavori.

Nel 1998, assieme a Umberto Eco, scrissi la voce «Semiotica» per il Dizionario di Filosofia di Nicola Abbagnano, nell’edizione aggiornata e ampliata da Giovanni Fornero (ultima ristampa nel 2006).

D’accordo con Eco e per gentile concessione della casa editrice UTET, mi pare utile mettere a disposizione quel testo in formato pdf.

Puoi scaricare da QUI la voce «Semiotica» scritta da U. Eco e G. Cosenza per il Dizionario di Filosofia di Nicola Abbagnano (terza edizione aggiornata e ampliata da Giovanni Fornero, UTET, Torino, 2006, pp. 979-982).

PS: Per lo stesso dizionario ho scritto, sempre assieme a Eco, la voce «Traduzione» e, da sola, la voce «Pragmatica« e l’aggiornamento delle voci già esistenti «Semiosi», «Segno», «Semantica».

20 risposte a “Che cos’è la semiotica

  1. Ohh finalmente qualcuno che me lo spiega 🙂

  2. Pingback: MicUni Blog » Blog Archive » Che cos’è la semiotica

  3. Eh eh eh, probabilmente dovrei copiare e incollare questa voce alla fine del mio curriculum vitae.
    Pensavo proprio l’altro giorno che dovrei fare un album di foto con le impagabili facce di sconcerto e perplessità che mi sono visto davanti agli occhi ai vari colloqui di lavoro. “Semio… che?”, “Ah, certo, la semeiotica… ma lei quindi si è specializzato in medicina? Mi faccia capire…”, “Ah ma sì, semiotica, certo. Ma mi dica, di cosa si tratta?”

  4. Pingback: Delicious Link 2008 « Bloggando … s’impara!

  5. quante volte mi è capitato di trovarmi a nominare la semiotica in presenza di persone e amici che rimangono perplessi domandadomi – cos’è la semiotica?- ogni volta mi sono avventurata in spiegazioni piu o meno originali con qualche esempio pratico altrimenti sembra la scienza dei puffi…
    Quando si deve spiegare a un ingegnere cos’è la semiotica, dopo la prima parola, scoppia la risata seguita da – la scienza delle merendine!-
    Ora linkerò questo post dal mio blog, sperando che i miei amici capiscano cosa sia la mitica semiotica, non solo sotto l’effetto dell’alcol….
    Grazie di aver messo questa preziosa definizione on-line!

  6. io ce l’ho quel dizionario (e anche tutti i libri di testo di abbagnano)! Devo dare 1 occhiata…

  7. Io ho studiato filosofia proprio dal libro di testo di Abbagnano e Fornero! Ma è un termine che avete proprio coniato voi?

  8. Francesca, non abbiamo coniato noi il termine. Umberto Eco ha introdotto in Italia un nome e una disciplina che, come si legge nella voce che abbiamo scritto per l’Abbagnano, ha radici antiche… Ciao! 🙂

  9. dal dizionario Gabrielli “semiotica. […] Dall’inglese semiotic, che è dal greco semeiotiké, derivazione di seméion, segno”

  10. Anche io possiedo il DIzionario in questione e ora che so di essere in contatto in qualche modo con un’autrice, anche se l’avrò già fatto, andrò a rileggermi quelle voci. E i miei complimenti per la tua carriera.

  11. Per comuni interessi culturali e professionale chiedo la cortesia di mettermi in contatto con la studentessa che su questo blog ha scritto un post dal titolo “La delusione di una Giovane Democratica”.

    Grazie Giovanna Coseza e complimenti. Ci risentiremo.

    Lucia Morelli

  12. Buona sera. Dopo la licenza media non ho avuto modo di continuare gli studi, però cerco di informarmi. Ho visto questa parola di cui non conosco il significato e quindi ho aperto questa pagina per saperne di più. Ho percorso tutta la pagina ma non ho trovato nulla che possa spiegarne il significato, peccato, va bene lo stesso. Grazie lo stesso. Buone cose a tutti.

  13. Gentile Zereo, deve semplicemente fare doppio clic sulla parola QUI (dove dico “Puoi scaricare QUI”) e scaricare il documento.
    🙂

  14. Pingback: L’annosa questione « Semiotics Breaks

  15. Pingback: Delicatessss | Il Pacco Quotidiano

  16. Reblogged this on Su Seddoresu.

  17. Pingback: Pixari

  18. Com’è bello che VOI abbiate scritto la voce “Semiotica”. E’ tutto perfettamente coerente. E come è invece brutto, bruttissimo, che stiano chiedendo a dei professionisti, come se fosse la stessa cosa, di scrivere il lemma che riguarda la propria professione. E’ terrificante: un fotografo che scrive quella che SECONDO LUI è la definizione di fotografia :-O … terribile!!!!!!!
    Viva voi, quindi.

  19. Hey. Conosci per caso il POLYGEN? 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.