La concessione è una mossa retorica che si usa nelle dispute e consiste nel dare temporaneamente ragione all’avversario, per poi ritorcere questa ragione contro di lui. Di solito si concede qualcosa su un tema secondario, o parziale, per vincere su uno più importante, e decisivo.
Si perde una battaglia per vincere la guerra, insomma.
La concessione è molto efficace nei dibattiti pubblici, perché chi la esercita mostra all’uditorio fair play e sicurezza: dare ragione all’avversario significa essere non solo capaci di mantenere la calma, ma talmente onesti e imparziali da riuscire a dire le cose come stanno, anche se favoriscono l’altro.
Naturalmente, però, non si deve esagerare: chi concede troppo rischia di perdere forza.
È quello che è successo a Barack Obama nel suo primo faccia a faccia con McCain. Ha detto così tante volte «McCain is right», che dopo poche ore i repubblicani hanno avuto gioco facile nel montare questo spot.