È on line da poco più di un mese il sito web del progetto «Padri analogici, figli digitali. Cultura e cambiamento» finanziato dalla Camera di Commercio di Roma.
Il progetto promuove ricerche socio-economiche sul territorio italiano e su internet, condotte con metodologia di analisi sociale sia qualitativa che quantitativa, per indagare, come si legge nel «Chi siamo»:
- Il rapporto tra cultura e rete digitale, per cogliere appieno le opportunità del digitale.
- Il rapporto tra cultura e crescita economica, per massimizzarne la valenza di fattore di sviluppo.
- Il rapporto tra cultura e innovazione, per trasformare la cultura in efficace strumento di convivenza e cooperazione.
Molto interessanti sono le ricerche finora condotte, che puoi scaricare dal sito in versione sia sintetica che completa:
La creazione e la trasmissione della cultura fra tradizione e innovazione, pubblicata l’11 marzo 2010.
Italia e creatività, pubblicata il 29 aprile 2010.
La pubblica amministrazione e le tecnologie, pubblicata il 3 giugno 2010.
Un’Italia che attrae, pubblicata il 7 giugno 2010.
Ringrazio Maria Grazia Mattei – che fa parte del comitato scientifico di «Padri analogici, figli digitali» – per avermi segnalato l’iniziativa.