«La pornografia è stata ed è, per la fotografia e le forme di comunicazione che ne derivano, anche una fonte di costante tensione: la fedeltà di questi media al reale, che è implicita nella loro stessa base tecnologica e che il senso comune tende a sottolineare in modo spesso ingenuo, è insieme la base del loro fascino e un oggetto di diffidenza. L’atto sessuale, una volta registrato su pellicola o su supporto video, appare documentato in modo per definizione “veridico”, Continua a leggere
Un blog per studiare fare disfare comunicazione
di Giovanna CosenzaIn libreria e on line
In libreria e online
In libreria e online
Meta
Archivio
COPYLEFT
Cerca nel blog
Blog che seguo
- Adci Blog
- Culture digitali
- Diritto&Internet
- Enciclopedia delle donne
- Fotocrazia
- Il comizietto
- Il mestiere di scrivere
- Il Post
- La Repubblica degli Stagisti
- La voce
- Linkiesta
- Lipperatura
- Lorella Zanardo
- Luca De Biase
- Manteblog
- Minimarketing
- Nuovo e utile
- Phastidio
- Piovono rane
- Pittate d'ogni giorno
- Senza bussola
- Server Donne
- Valigia Blu