I politici italiani – lo sappiamo – sono quasi tutti su Twitter. E cinguettano, eccome. Ci sono arrivati in gran parte fra il 2009 e il 2011, con un picco di iscrizioni fra la primavera e la fine 2011: da allora l’uso di Twitter è diventato cruciale nel circuito politico-mediatico italiano. Nell’ultimo numero della rivista «Comunicazione politica» è uscito un mio articolo sull’uso di Twitter da parte delle political celebrities italiane (segretari e altre cariche di partito, capi gruppo, ministri ed ex ministri, ecc.). L’articolo espone i risultati Continua a leggere
Un blog per studiare fare disfare comunicazione
di Giovanna CosenzaIn libreria e on line
In libreria e online
In libreria e online
Meta
Archivio
COPYLEFT
Cerca nel blog
Blog che seguo
- Adci Blog
- Culture digitali
- Diritto&Internet
- Enciclopedia delle donne
- Fotocrazia
- Il comizietto
- Il mestiere di scrivere
- Il Post
- La Repubblica degli Stagisti
- La voce
- Linkiesta
- Lipperatura
- Lorella Zanardo
- Luca De Biase
- Manteblog
- Minimarketing
- Nuovo e utile
- Phastidio
- Piovono rane
- Pittate d'ogni giorno
- Senza bussola
- Server Donne
- Valigia Blu