Cercasi laureata/o nell’area della Comunicazione che sappia scrivere bene testi in inglese

Ricevo e volentieri pubblico questa offerta di lavoro. La società è Neat e ha sede a Roma, ma la maggior parte del lavoro può essere svolta online.

Neat srl, che sviluppa hardware e software per sistemi di controllo avionico, ferroviario e industriale, cerca persone capaci di progettare e redigere testi in inglese, come manuali utente e di sistema, descrizioni dell’architettura di sistema e simili, di lunghezza varia (da 10 a 100 pagine circa).

L’azienda cerca qualcuna/o che non solo sappia scrivere, ma abbia competenze nel campo della comunicazione, che gli/le permettano sia di comprendere argomenti complessi, sia di spiegarli in modo chiaro, anche organizzando, quando serve, interviste con il personale tecnico (responsabile dello sviluppo), in modo da raccogliere le informazioni che servono.

La lingua necessaria per redigere questi documenti è un inglese tecnico, che implica una certificazione minimo B2, meglio C1. Si devono infatti produrre, con prosa scorrevole e un vocabolario di settore che si acquisisce con la pratica, testi ben organizzati con indice, divisione in capitoli, sottocapitoli, sotto-sottocapitoli, tabelle riassuntive, grafici, e così via. Per la stesura basta Microsoft Word o analogo.

La maggior parte del lavoro può essere svolta online. Il tipo di contratto (tirocinio, consulenza, contratto a progetto, contratto a tempo determinato) sarà definito una volta superati i colloqui e un test di prova.

Per candidarti puoi inviare il tuo CV a davide.dorazio@neat.it.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.