Un blog per studiare fare disfare comunicazione
di Giovanna CosenzaIn libreria e online
In libreria e online
In libreria e on line
-
Articoli recenti
- #Remember – I limiti della didattica online: quando la presenza in aula è necessaria
- #Remember – Comunicare il Covid-19, fra paura, speranza e coraggio
- «Cerchi di capire, prof». E il dialogo continua
- Designer in gioco, una risorsa per scoprire potenzialità inespresse e desideri reconditi
- Un tirocinio extracurricolare come social media manager
- Che aria tira in Emilia-Romagna
- Una posizione come Account nel settore PR, eventi e comunicazione del vino
Meta
Archivio
COPYLEFT
Blog che seguo
- Adci Blog
- Alessandra Farabegoli
- Bloguerrilla
- Culture digitali
- Diritto&Internet
- Dixit Cafè
- Enciclopedia delle donne
- Fabio Chiusi su Wired
- Fotocrazia
- Goofynomics
- Il Bastardo
- Il blog di Pixari
- Il comizietto
- Il corpo delle donne
- Il mestiere di scrivere
- La deriva dei continenti
- La Repubblica degli Stagisti
- La voce
- Linkiesta
- Lipperatura
- Luca De Biase
- Manteblog
- Mariella Governo
- Maschile/femminile
- Minimarketing
- Nazione Indiana
- Noise from Amerika
- Nomfup
- Notapolitica
- Nuovo e utile
- Phastidio
- Piovono rane
- Pittate d'ogni giorno
- Sempre un po' a disagio
- Senza bussola
- Server Donne
- Sferapubblica
- Sottobosco
- Stracomunitari
- The India Tube
- Un altro genere di comunicazione
- Un'altra donna
- Valigia Blu
- Vita da streghe
- Zeroviolenzadonne
Cerca nel blog
Risultati della ricerca per: come comunica grillo
Come comunica Grillo (5). Il crowd surfing
Grillo usa il corpo sempre in modo estremo: non afferma, esclama; non parla, grida; non suda, s’inzuppa; non gesticola, si scompone. Sul palco poi non si limita a camminare, ma lo percorre a grandi falcate o addirittura corre; non si … Continua a leggere
Pubblicato in comunicazione politica
Contrassegnato da tag Beppe Grillo, comunicazione politica, crowd surfing, Il Fatto Quotidiano, Spoleto
Come comunica Grillo (4). La funzione catartica
Nei comizi Grillo passa di continuo e con grande rapidità dal registro tragico a quello comico, e cioè dalla rappresentazione di emozioni negative (rabbia per le ingiustizie e storture della politica, dolore e dispiacere per chi le subisce), a tutta … Continua a leggere
Pubblicato in comunicazione politica
Contrassegnato da tag Beppe Grillo, comunicazione politica, Il Fatto Quotidiano, M5S, Movimento 5 stelle
Come comunica Grillo (3). «Io sono te»
Continuo l’analisi del linguaggio e dello stile di comunicazione di Beppe Grillo focalizzando stavolta un suo modo caratteristico – e per certi versi unico – di rivolgersi alle persone che ha davanti. Dicevamo l’ultima volta, parlando del turpiloquio di Grillo, … Continua a leggere
Pubblicato in comunicazione politica
Contrassegnato da tag Beppe Grillo, comunicazione politica, Il Fatto Quotidiano, Movimento 5 stelle
Come comunica Grillo (2). L’aggressività verbale
Una delle prime cose che vengono in mente pensando a Grillo è il turpiloquio. Per forza: per un comico le parolacce e le invettive sono pane quotidiano. Detto in termini più precisi, Grillo fa satira politica e l’aggressività verbale fa … Continua a leggere
Pubblicato in comunicazione politica
Contrassegnato da tag Beppe Grillo, comunicazione politica, Movimento 5 stelle
Come comunica Grillo (1). Il corpo
Con questo articolo – poche ore prima di conoscere i risultati delle elezioni in Sicilia, per le quali tutti parlano di «incognita M5S» – comincio a pubblicare alcune osservazioni sul linguaggio e lo stile di comunicazione di Beppe Grillo. È … Continua a leggere
Pubblicato in comunicazione politica
Contrassegnato da tag Beppe Grillo, comunicazione politica, elezioni in Sicilia, Elezioni siciliane, M5S, Movimento 5 stelle, traversata a nuoto dello stretto
Grillo era un ottimo comunicatore, ma ora non fa che sbagliare
Sabato scorso sul Fatto Quotidiano cartaceo è uscita un’intervista che Luca De Carolis mi ha fatto sulla comunicazione di Grillo e dei parlamentari 5 Stelle, con particolare riguardo alla questione del reato di clandestinità. Puoi leggerla facendo clic sull’immagine per … Continua a leggere
Pubblicato in comunicazione politica, media, nuovi media
Contrassegnato da tag comunicazione politica, Grillo, Il Fatto Quotidiano, Luca De Carolis, media, Movimento 5 stelle, nuovi media
Il discorso di fine anno di Mattarella: come è cambiata la comunicazione del Presidente della Repubblica negli ultimi anni
Nei giorni scorsi si sono esercitati in molti a discutere e commentare il discorso che il Presidente della Repubblica ha tenuto il 31 dicembre. Questa cosa accade puntualmente ogni anno, come accade quasi ogni anno (questa è un’eccezione) che il … Continua a leggere
Pubblicato in comunicazione politica, media
Contrassegnato da tag Benedetta Ferrari, comunicazione politica, discorso di fine anno, media, Scienze della Comunicazione, Sergio Mattarella, tesi di laurea