Archivi categoria: idee per la tesi

Due tesi di laurea sul brand Lamborghini

Il Museo Ferruccio Lamborghini mi ha contattata per stimolare qualche studente/ssa a preparare la tesi di laurea sul brand Lamborghini e la sua comunicazione. Propongo due possibili lavori, uno per la laurea triennale in Scienze della comunicazione, e un secondo per la magistrale in Semiotica. Questi i due titoli e le due proposte:

Continua a leggere

Premio Archivio Videoludico per le migliori tesi di laurea sul mondo dei videogames

L’Archivio Videoludico della Fondazione Cineteca di Bologna – insieme alla cattedra di Semiotica dei Nuovi Media, con il patrocinio del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna e di IIDEA (Italian Interactive Digital Entertainment Association) – presenta l’edizione 2021 del Premio Archivio Videoludico per le migliori tesi di laurea (triennale, specialistica o magistrale, diploma accademico di I e II livello per le Accademie delle Belle Arti), che abbiano per argomento il videogioco e ne propongano un’analisi critica in prospettiva storica, mediologica, inter- e transmediale, educativa, psicologica, sociale, economica, estetica.

Il bando è rivolto alle studentesse e agli studenti laureati di tutte le Università e le Accademie di Belle Arti italiane. Per partecipare occorre inviare questa documentazione via WeTransfer:

Continua a leggere

Un tirocinio presso IMA Group per preparare la tesi di laurea in Scienze della comunicazione

IMA-logo_payoff

Se stai frequentando il terzo anno di Scienze della comunicazione a Bologna e sei interessata/o a preparare la tua tesi di laurea facendo un tirocinio presso IMA Group, azienda leader mondiale nella progettazione e produzione di macchine automatiche per la lavorazione e il confezionamento di prodotti farmaceutici, alimentari, cosmetici, tabacco, tè e caffè, puoi venire a trovarmi a ricevimento, previa prenotazione online. Qui di seguito l’azienda specifica i requisiti che devi avere e ciò che dovrai fare (parleremo a ricevimento di come traformare il tirocinio in uno studio per la tesi di laurea): Continua a leggere

Un tirocinio curricolare presso IMA S.p.A. per preparare la tesi in Scienze della comunicazione

ima-spa

IMA S.p.A., capogruppo del Gruppo IMA e azienda leader nella progettazione e produzione di macchine automatiche per l’elaborazione e il confezionamento di prodotti farmaceutici, cosmetici, alimentari, tè e caffè, seleziona un/a tirocinante che voglia preparare la tesi di laurea in Scienze della comunicazione (potrò io stessa fare da relatrice per la tesi) su un caso di studio basato sul tirocinio, lavorando nell’Ufficio Marketing della divisione IMA Active (ambito farmaceutico, farmaci solidi orali). Il progetto di tirocinio/tesi  avrà come argomento Continua a leggere

Le tesi di laurea che ho pubblicato sul blog dal 2009 a oggi

Tesi di laurea

Ho aggiornato e messo in ordine l’elenco delle tesi di laurea e tesine d’esame che ho pubblicato su questo blog, dal luglio del 2009 (quando mi venne in mente di farlo) a ieri. Prometto che d’ora in poi terrò questa pagina (vedi sopra) sempre aggiornata. 🙂 Rivederle tutte insieme e rileggerne alcune mi ha resa consapevole di quanto siano ancora utili e attuali, nonostante in certi casi siano passati diversi anni. Per tutti: studenti e studentesse, laureandi/e, persone curiose, pubblico generico. Le trovi seguendo questo link, in ordine cronologico inverso, dal 2009 a ieri: Tesi di laurea pubblicate.

Quando il marketing fa marketing di se stesso

marketing

Per introdurre e posizionare sul mercato un nuovo marchio, servizio o prodotto, occorre anzitutto trovargli un nome (è il cosiddetto naming). Poi bisogna dotarlo di significato, arricchire questo significato di emozioni, arredare di situazioni, cose, persone, eventi il mondo immaginario in cui il nuovo marchio (servizio, prodotto) andrà a vivere. Nei casi migliori (cioè non sempre, nonostante l’abuso odierno del termine storytelling), l’arricchimento semantico è organizzato in storie coerenti e interessanti. Ebbene, il marketing applica lo stesso metodo a se stesso, inventando sempre nuovi servizi e nuove specializzazioni nel suo ambito, Continua a leggere

Com’è cambiata la comunicazione del Gay Pride dal 2007 a oggi, in Italia e nel mondo

Gay_flag

A distanza di qualche giorno dall’annullamento, a colpi di lacrimogeni e arresti, del Gay Pride a Istanbul, pubblico lo studio che Giulia Nieddu ha condotto per l’esame di Semiotica dei consumi della laurea magistrale in Semiotica sugli spot che, dal 2007 a oggi, hanno comunicato il Gay Pride negli Stati Uniti, in America Latina, in alcune capitali europee e in Italia. Il lavoro è molto interessante perché mette in evidenza come la stessa comunicazione degli attivisti LGBT sia stata intrisa e condizionata, negli ultimi dieci anni, da stereotipi non sempre rispettosi delle differenze e della parità dei generi e degli orientamenti sessuali. L’analisi si è concentrata in particolare Continua a leggere