Archivi categoria: media

Mattia Santori dichiara di coltivare piantine di cannabis sul balcone. Sono ancora utili provocazioni del genere per sostenere una causa?

Nei giorni scorsi Mattia Santori, uno dei fondatori del movimento delle Sardine, oggi consigliere comunale del Gruppo Pd a Bologna, con deleghe al turismo, alle politiche giovanili, agli scambi internazionali e ai grandi eventi sportivi, in una intervista a Repubblica ha dichiarato di coltivare sul balcone di casa tre piantine di cannabis per uso personale. Apriti cielo. Come sempre, il mondo si è diviso in due: alcuni a difenderlo, altri ad attaccarlo. Cosa ne penso?

Continua a leggere

Ferragni al Memoriale della Shoah? Liliana Segre fa benissimo a invitarla

Oggi sul Resto del Carlino è uscita questa mia intervista di Viviana Ponchia, che ringrazio. Fa’ clic per ingrandirla.

Ucraina: l’insostenibile leggerezza della guerra spettacolo

Venerdì sul Fatto Quotidiano è uscito un mio articolo su tutto ciò che ritengo insopportabile nel modo in cui i media – soprattutto la televisione, ma non solo – stanno trattando la guerra in Ucraina. In 6 punti: (1) l’eccitazione di chi parla in studio; (2) il commento musicale; (3) le immagini sfocate; (4) l’insistenza sui bei volti; (5) la rissa; (6) la ripetizione ossessiva. Continua a leggere.

Concorso per una campagna di comunicazione che incentivi l’inserimento nel lavoro delle persone con disabilità

L’associazione Paolo Ettorre – Socially Correct, in collaborazione con il Ministro per le Disabilità, la Saatchi & Saatchi e la Fondazione del Festival dei Due Mondi di Spoleto, pubblica un bando di gara relativo a un concorso per la realizzazione di una campagna di comunicazione sul tema dell’inserimento nel lavoro delle persone con disabilità. Il concorso è rivolto a studenti e studentesse italiane che frequentino università, scuole di specializzazione, corsi professionali post-diploma, corsi di specializzazione post-universitaria, sia pubblici sia privati, in questi settori:

Continua a leggere

Zelensky al Parlamento italiano: abile e spiazzante, ma anche stanco

Ieri sul Fatto quotidiano è uscito questo mio commento sul discorso che Zelensky ha tenuto al Parlamento italiano due giorni fa.

Il discorso che Volodymyr Zelensky ha tenuto di fronte al nostro Parlamento è stato abbastanza diverso dai precedenti in altri Paesi. Sullo sfondo delle somiglianze che ormai costituiscono la sua cifra stilistica, ci sono almeno un paio di differenze importanti. Comincio con la prima differenza, passo alle somiglianze e chiudo con la seconda diversità. Contiua a leggere.

“Non solo Agamben”. Oltre cento filosofe, filosofi e intellettuali spiegano perché sostengono il Green Pass

Oggi sulla questione del Green Pass è uscita una mia intervista sul Fatto Quotidiano. La puoi leggere qui: “Il Green Pass un’imposizione? Come dire che la patente limita la mia libertà di movimento”.

Qui trovi il testo firmato da circa 120 colleghe e colleghi di vari settori filosofici: “Non solo Agamben”.

Caso Saman: le strumentalizzazioni spostano l’attenzione da ciò che importa davvero

Saman Abbas

Ieri è uscito sul Fatto Quotidiano un mio articolo sul caso di Saman e sulle sue strumentalizzazioni politico-mediatiche, a destra come a sinistra. Mai nessuno che parli seriamente del ruolo dei servizi sociali in questa vicenda. Il welfare sociale in Italia sta malissimo, talmente male che non riesce a impedire casi come quello dell’uccisione di Saman Abbas. Puoi leggerlo seguendo questo link.