Semiotica e comunicazione politica, Laterza, Roma-Bari, 2018.
Dagli stereotipi alle diseguaglianze di genere: un passo che si può (e si deve) evitare», in Percorsi di eguaglianza, Torino, G. Giappichelli Editore, 2016, pp. 166-175.
Eco: dal Medioevo al mondo digitale», in Treccani. Il libro dell’anno 2016, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2016, pp. 316-319.
«Il “popolo del web” fra apocalittici e integrati, determinismo e antideterminismo tecnologico», in Nuove forme d’interazione: dal web al mobile, Tricase (LE), Libellula Edizioni, 2016, pp. 31-42.
Introduzione alla semiotica dei nuovi media, Laterza, Roma-Bari, 2014.
“Grillo’s communication style: from swear words to body language”, Contemporary Italian Politics, 2014, Vol. 6, Issue 1, pp. 89-101.
Stasera mi butto (romanzo), Et Al. Edizioni, Milano, 2013.
«I politici italiani su Twitter, fra esagerazioni, pasticci e qualche buon risultato», Comunicazione politica, 2013, 3/2013, pp. 299-318.
«Come comunica Grillo. Dal turpiloquio al linguaggio del corpo», Comunicazione politica, 2013, 1/2013, pp. 109 – 124.
«Narratività, interfacce informatiche, usabilità», in Narratività. Problemi, analisi, prospettive, a cura di Anna Maria Lorusso, Claudio Paolucci, Patrizia Violi, Bologna, BONONIA UNIVERSITY PRESS, 2012, pp. 239 – 254.
SpotPolitik. Perché la «casta» non sa comunicare, Laterza, Roma-Bari, 2012.
«Batti e ribatti, la stessa pubblicità», Rivista Il Mulino, 1/11, anno LX, numero 453, 2011, pp. 136-141. Vedi anche Dove va, oggi, la pubblicità?
«Il corpo degli uomini», Alfabeta 2, n° 4, novembre 2010, scaricabile da QUI.
«La comunicazione politica sul web 2.0: la lezione di Obama e le difficoltà italiane», in F. Montanari (a cura di), Politica 2.0. Nuove tecnologie e nuove forme di comunicazione, Carocci, Roma, 2010, pp. 97-116. Scarica da QUI l’articolo.
«L’ascolto nella didattica universitaria», in L. Lugli e M. Mizzau, (a cura di) L’ascolto, Il Mulino, Bologna, 2010, pp. 145-170. Vedi anche La rarità dell’ascolto.
«Le regole del fitness», in P. Cervelli, L. Romei e F. Sedda (a cura di), Mitologie dello sport. 40 saggi brevi, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2010, pp. 119-132. Puoi scaricare da QUI l’indice del libro e il mio articolo.
«Frammenti, storie, scrittura. Intervista come vera», in R. Galatolo e R. Lorenzetti (a cura di) Forme e spazi della comunicazione. Scritti in onore di Marina Mizzau, Clueb, Bologna, 2010, pp. 113-122. Puoi scaricare da QUI il mio pezzo, l’indice del libro e l’Introduzione di R. Galatolo e R. Lorenzetti.
«Semiotica dei nuovi media», XXI Secolo. Comunicare e rappresentare, a cura di Tullio Gregory, Istituto dell’Enciclopedia Treccani Fondata da Giuseppe Treccani S.p.A, Roma, 2009, pp. 225-232. Questo è il pdf della voce Semiotica dei nuovi media.
«Spizzico», L’immaginazione, n. 244, gennaio-febbraio 2009, pp. 6-9, Manni Editori. Puoi scaricarlo QUI.
«Narrazioni in rete», in R. Fedi e M. Francini, I sentieri delle parole. Verso la letteratura, Zanichelli, Bologna, 2009, pp. 310-317.
«Stereotipi femminili nel dating on line. Le donne italiane su Meetic», in C. Demaria, P. Violi (a cura di), Tecnologie di genere. Teoria, usi e pratiche di donne in rete, Bononia University Press, Bologna, dicembre 2008, pp. 233-264. Puoi scaricare il pdf dell’articolo da QUI.
«La donna Trans-Age», in A. Mascio (a cura di), Visioni di moda, Franco Angeli, Milano, 2008, pp. 74-94. Scarica il pdf da QUI.
«Perché The OC non ha funzionato? Trionfi e cadute della fiction per adolescenti», in M.P. Pozzato e G. Grignaffini (a cura di), Mondi seriali. Percorsi semiotici nella fiction, Link Ricerca/RTI, Milano, marzo 2008, pp. 277-291. Se vuoi leggerlo subito, questo è il pdf.
Semiotica della comunicazione politica (a cura di) (Carocci, Roma, ottobre 2007).