Lunedì 8 marzo ho pubblicato un articolo su LabParlamento, in cui faccio il punto sulla situazione di disparità che vivono e soffrono le donne italiane, messe molto peggio della media europea per disoccupazione, stipendi più bassi degli uomini (a parità di merito e carriera), difficoltà di raggiungere i vertici nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni. Eppure, ancora molte e molti di noi si fanno il viaggio (l’espressione gergale rende l’idea) della parità raggiunta. Ecco invece i dati.
Continua a leggereUn blog per studiare fare disfare comunicazione
di Giovanna CosenzaIn libreria e online
In libreria e online
In libreria e on line
-
Articoli recenti
- Un grande spot di Google per i vaccini contro il Covid-19
- La medicina lavora con le probabilità e comunicarlo è complesso
- A che punto stanno le donne, in Italia?
- C’è pessima comunicazione, in giro. Ma la comunicazione e lo storytelling non sono solo slogan vuoti e manipolazione ingannevole
- #Remember – I limiti della didattica online: quando la presenza in aula è necessaria
- #Remember – Comunicare il Covid-19, fra paura, speranza e coraggio
- «Cerchi di capire, prof». E il dialogo continua
Meta
Archivio
COPYLEFT
Blog che seguo
- Adci Blog
- Alessandra Farabegoli
- Bloguerrilla
- Culture digitali
- Diritto&Internet
- Dixit Cafè
- Enciclopedia delle donne
- Fabio Chiusi su Wired
- Fotocrazia
- Goofynomics
- Il Bastardo
- Il blog di Pixari
- Il comizietto
- Il corpo delle donne
- Il mestiere di scrivere
- La deriva dei continenti
- La Repubblica degli Stagisti
- La voce
- Linkiesta
- Lipperatura
- Luca De Biase
- Manteblog
- Mariella Governo
- Maschile/femminile
- Minimarketing
- Nazione Indiana
- Noise from Amerika
- Nomfup
- Notapolitica
- Nuovo e utile
- Phastidio
- Piovono rane
- Pittate d'ogni giorno
- Sempre un po' a disagio
- Senza bussola
- Server Donne
- Sferapubblica
- Sottobosco
- Stracomunitari
- The India Tube
- Un altro genere di comunicazione
- Un'altra donna
- Valigia Blu
- Vita da streghe
- Zeroviolenzadonne
Cerca nel blog