Cristian mi ha mandato (grazie!) un disegno di Banksy, che risale a qualche anno fa e sembra fatto apposta per le nostre recenti discussioni (QUI e QUI).
Per altri lavori del grande street artist inglese vai al suo sito.
Cristian mi ha mandato (grazie!) un disegno di Banksy, che risale a qualche anno fa e sembra fatto apposta per le nostre recenti discussioni (QUI e QUI).
Per altri lavori del grande street artist inglese vai al suo sito.
Pubblicato in media
Contrassegnato da tag Abruzzo, Banksy, graffiti, media, sciacallaggio, street art, terremoto
Nei giorni scorsi in Abruzzo si aggiravano un po’ di registi italiani. A quanto ne so, c’erano Mimmo Calopresti, Francesca Comencini, Ferzan Ozpetec, Michele Placido, Paolo Sorrentino. Di sicuro me ne sfugge qualcuno.
Già si trovano su YouTube i primi risultati del loro girare fra le macerie.
Calopresti accompagna le immagini del disastro con la canzone Perfect Day; Comencini fa parlare le donne di San Gregorio; Sorrentino si sofferma sulla non assegnazione delle tende, dopo che uno ha gridato «sono a sufficienza per tutti, sennò mi tagliate la testa!»; Ozpetec dedica il corto ad Alessandra Cora, una giovane di origini capresi che ha perso la vita nella tragedia; Placido, nel suo duplice ruolo di attore e regista, si fa riprendere mentre raccoglie le testimonianze di alcuni extracomunitari, che hanno scavato con le mani per salvare i compaesani.
Non so. Indipendentemente dalla qualità dei corti – a volte non distinguibili dalle centinaia di riprese giornalistiche di questi giorni – c’è qualcosa che non mi piace.
Documento? Arte? Autopromozione?
Capisco le buone intenzioni e la necessità di testimoniare, ma in questi casi il confine con lo sciacallaggio e l’intrusione nel dolore altrui è così sottile, che tenere qualche videocamera spenta non guasterebbe. O conservare il girato per tempi e storie successive. Perché il dolore ha bisogno di tempo. E di silenzio.
Cito a memoria Erri De Luca che, intervistato dalla Bignardi venerdì scorso, ha detto più o meno: «Durante una tragedia bisognerebbe vietare ai giornalisti di chiedere alla gente: “Cosa provi?”, “Come ti senti?”. Perché se la domanda è abolita, magari aguzzano l’ingegno e gli viene un’idea migliore.»
Anche ai registi bisognerebbe vietarla.
Mimmo Calopresti, «Perfect Day»
Francesca Comencini, «Le donne di San Gregorio»
Ferzan Ozpetec, «Nonostante tutto è Pasqua»
Michele Placido, «Le mani di Osmai»
Paolo Sorrentino, «L’assegnazione delle tende»
Pubblicato in così va il mondo, media
Contrassegnato da tag Abruzzo, Daria Bignardi, Erri De Luca, Ferzan Ozpetec, Francesca Comencini, media, Michele Placido, Mimmo Calopresti, Paolo Sorrentino, terremoto
Fra i commenti sul blog di Rainews 24, ieri mattina ho pescato quello di Fabrizio, che a proposito del disastro in Abruzzo dice:
«Sono abruzzese, della provincia dell’Aquila ma vivo in Veneto. Quando accadono queste tragedie i politici non dovrebbero mai parlare. L’unico che dovrebbe farlo è il Presidente della Repubblica, che rappresenta l’unità nazionale. Le notizie dovrebbero essere fornite da chi coordina i soccorsi: Protezione Civile, Croce Rossa, Vigili del Fuoco, ecc.
Non è giusto:
1. guardare in televisione il ministro Carfagna parlare di come il suo Ministero sia vicino alle donne colpite dal disastro;
2. sentire il ministro Gelmini rassicurare la popolazione che i ragazzi non perderanno l’anno scolastico;
3. che i ministri Maroni, Matteoli e il presidente Berlusconi partano da Roma con un aereo o con una macchina che poteva essere usata per portare medicine, sangue, acqua, utili a salvare anche solo una persona;
4. che tutte queste persone vadano in TV a dire che offrono il loro sostegno, e che lo dicano vestiti in giacca e cravatta davanti a una telecamera.
Non sono solo queste le cose ingiuste. Ma adesso parlare non serve più.»
L’opinione di Fabrizio è molto radicale e un po’ utopistica: i politici devono comunque svolgere un ruolo di rappresentanza, sui media e in loco. Il loro totale silenzio, oltre che impossibile, sarebbe un errore. Ma il commento esprime un disagio che tutti abbiamo provato guardando la tv generalista di questi giorni, ed è per questo che l’ho scelto.
Insomma parlare si deve, il problema è come. E con quali obiettivi.
E allora diciamolo senza mezzi termini: è da lunedì che il confine fra la notizia e la sua strumentalizzazione di parte viene sistematicamente violato. Anzi, se hai eccezioni positive da segnalare, ti prego di farlo subito, perché ho la nausea da due giorni e mi piacerebbe attenuarla.
Il colmo è questo sfoggio di ascolti e share da parte del Tg1 delle 13.30 di ieri, da molti segnalato su Facebook.
Pubblicato in comunicazione politica, media
Contrassegnato da tag Abruzzo, Altero Matteoli, Carfagna, comunicazione politica, Gelmini, Mara Carfagna, Mariastella Gelmini, Maroni, Matteoli, media, Rainews 24, Roberto Maroni, sciacallaggio, sciacalli, Silvio Berlusconi, terremoto, Tg1, tv, tv generalista