Archivi tag: idee per la tesi

«Ho 24 anni, sono laureata in Comunicazione, parlo due lingue, gestisco un team di laureati in Ingegneria, Economia, Finanza»

Ragazza manga felice

Ricevo da Gaia (nome di fantasia) questa mail, che volentieri pubblico (dietro sua autorizzazione), perché può servire da incoraggiamento a tutte le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea nel settore della Comunicazione, che mettono impegno personale, passione e serietà nello studio. D’accordo con Gaia, non dico il suo vero nome né quelli delle aziende che lei menziona, per evitare che la sua mail sia presa come “vanto” e “ostentazione”. Continua a leggere

Premio Agol per giovani comunicatori e aspiranti tali

Premio Agol

AGOL è un’associazione di giovani professionisti che lavorano in diversi settori della comunicazione e delle relazioni istituzionali. Si impegna fra l’altro a offirire occasioni di crescita e networking a giovani che aspirino a lavorare o già lavorino da pochi anni nel mondo della comunicazione. Quest’anno l’associazione bandisce la prima edizione del Premio AGOL, rivolto a (1) studenti universitari di età compresa fra i 18 e i 25 anni, (2) professionisti di qualunque settore della comunicazione, di età compresa fra i 25 e i 35 anni. Trovi qui il regolamento del concorso: Continua a leggere

Perché i media italiani demonizzano Internet? Un esempio eclatante

Immagine sulla solitudine dei social network, Repubblica 14 marzo 2015

Non sopporto la tendenza a demonizzare Internet che i media italiani (stampa e tv) mettono in scena quasi ogni giorno. In un paese con statistiche di accesso a Internet fra le più basse d’Europa (vedi Internetworldstats), con una cultura informatica e di rete traballante e poco diffusa persino fra i cosiddetti “nativi digitali”, con un’agenda digitale della quale molto si parla ma a favore della quale (ancora) poco si fa, trovo culturalmente reazionario e irresponsabile l’accanimento allarmistico e apocalittico con cui in Italia giornalisti, politici, intellettuali spesso parlano di Internet, social media e tecnologie digitali. Cosa vuol dire demonizzare? Vuol dire Continua a leggere

Giocattoli per maschi, giocattoli per femmine

Il mio primo ferro da stiro

L’altro giorno Angelo, che ringrazio, ha condiviso con me su Facebook una foto che mostra la confezione di un ferro da stiro giocattolo, così presentato: «Vaporbello. Il mio primo ferro da stiro. Il tuo ferro da stiro bello e dal design professionale come quello della mamma.» La finestra della confezione, che mostra il giocattolo, è circondata dai volti sorridenti Continua a leggere

Una tesi di laurea sull’identità di un marchio

Baule Volante logo

Un’idea interessante per una tesi di laurea triennale in Scienze della comunicazione viene dall’azienda di alimenti biologici e prodotti naturali Baule Volante. Ecco il brief che mi hanno mandato: Continua a leggere

Pubblicità e sport estremi: l’ultima di The North Face

Alex Honnold e The North Face

La combinazione fra alcuni brand e sport estremi è ricorrente dai tempi (almeno) del paracadutista acrobatico francese Patrick de Gayardon (uno degli ideatori della tuta alare), che fu sponsorizzato da Sector No limits. Di recente, fra i marchi più spesso associati alle pratiche estreme c’è Red Bull, che a fine 2012 accompagnò l’impresa di Felix Baumgarnter. E arriviamo, il 15 gennaio 2014, a Alex Honnold che decide di salire, slegato, i 500 metri di El Sendero Luminoso, in Messico. Continua a leggere

Premio Archivio Videoludico per le migliori tesi di laurea sul videogioco

Premio Archivio Videoludico

L’Archivio Videoludico della Fondazione Cineteca di Bologna, la cattedra di Semiotica dei Nuovi Media del corso di laurea in Scienze della Comunicazione dell’Università di Bologna e AESVI, con il sostegno di Performer SpA, hanno il piacere di presentare il Premio Archivio Videoludico per le migliori tesi di laurea (triennale, specialistica o magistrale, diploma accademico di primo e secondo livello per le Accademie delle Belle Arti) che abbiano per argomento Continua a leggere