È questa la domanda a cui Alessandro Piccari – laureatosi con me in Semiotica nel marzo scorso – ha cercato di rispondere nella sua tesi di laurea magistrale. I motori di ricerca sono gli operatori a cui affidiamo ogni giorno (ora, minuto) l’incombenza di spulciare, uno per uno e pagina per pagina, i siti web che parlano dell’argomento che stiamo cercando. Questi operatori ci restituiscono una SERP (Search Engine Results Page) che contiene una lista ordinata di link a pagine di siti web. L’ordine in cui appaiono questi link, appunto, è il tema cruciale per chi in rete vuole essere trovato presto e bene: persone, aziende, istituzioni, chiunque abbia un sito web sa che Continua a leggere
Un blog per studiare fare disfare comunicazione
di Giovanna CosenzaIn libreria e on line
In libreria e online
In libreria e online
Meta
Archivio
COPYLEFT
Cerca nel blog
Blog che seguo
- Adci Blog
- Culture digitali
- Diritto&Internet
- Enciclopedia delle donne
- Fotocrazia
- Il comizietto
- Il mestiere di scrivere
- Il Post
- La Repubblica degli Stagisti
- La voce
- Linkiesta
- Lipperatura
- Lorella Zanardo
- Luca De Biase
- Manteblog
- Minimarketing
- Nuovo e utile
- Phastidio
- Piovono rane
- Pittate d'ogni giorno
- Senza bussola
- Server Donne
- Valigia Blu