Archivi tag: Milano

«Perpetuare stereotipi di genere è una forma di violenza»

L'immagine e il potere

È questa una delle tesi centrali dell’intervento che Massimo Guastini, presidente dell’Adci, ha fatto il 15 luglio alla Camera del Lavoro di Milano sul tema della pubblicità sessista. Una posizione forte, che sposta il focus da una banalizzazione che ho sentito spesso ripetere negli ultimi mesi, secondo la quale la pubblicità sessista contribuirebbe a “determinare” la violenza sulle donne (quella fisica, che arriva anche a uccidere) a un tentativo di ripensare l’idea stessa di violenza. «Cosa possiamo definire violenza e cosa no? – si chiede Guastini – Trovo retoricamente disonesto circoscrivere  la violenza solo all’atto più efferato, l’omicidio». E prosegue: Continua a leggere

Ci sono più donne di quante pensi

Monica, studentessa della magistrale in Semiotica, dopo le riflessioni sulla rappresentazione mediatica del corpo femminile, maschile e di tutti i generi sessuali che abbiamo fatto in aula durante il mio corso di Semiotica dei consumi, ha realizzato un video per la seconda edizione del Concorso Spot 2011 dell’Associazione ArciLesbica Zami di Milano. Ed è arrivata al secondo posto.

Dopo di che, ha ripreso e ampliato il lavoro per l’esame di Metodologie di analisi, intendendolo come una campagna per la libera espressione dell’identità di genere. L’ha allungato di circa un minuto rispetto all’originale, aggiungendo riprese dall’EuroPride 2011 a Roma.

Obiettivo di Monica era mostrare l’esistenza di più tipi di donna, oltre a quello più comunemente riconosciuto, che dovrebbe corrispondere alla definizione di «adulta di sesso femminile eterosessuale».

Credo che abbia centrato in pieno l’obiettivo. È perciò con grande soddisfazione – per lei, per me e per tutti gli studenti e le studentesse della magistrale in Semiotica – che pubblico il video.

Qui nell’ultima versione, completa:

Qui nella versione con cui ha vinto il Concorso Spot 2011 dell’Associazione ArciLesbica Zami. È fra il primo e l’ultimo video, rispettivamente arrivati al terzo e primo posto:

Vince Pisapia

Non è un sondaggio, che ora sarebbe vietato (ma li fanno lo stesso, vedi Termometro Politico). E non è nemmeno un’opinione basata su una conoscenza approfondita di Milano, perché non sono milanese e ci vado poco.

È solo la mia opinione personale, basata sulla comunicazione che in questi giorni gli uomini e le donne di centrodestra stanno facendo a livello nazionale.

Esageratamente e inutilmente aggressivi, visibilmente impauriti pur facendo di tutto per agitare la paura degli elettori con i fantasmi dei terroristi, dell’islam, dei migranti nordafricani: ecco come sono apparsi gli uomini e le donne di centrodestra negli ultimi giorni. Caricature di sé stessi.

Con la faccia tirata e stanca, gli occhi sgranati nel vuoto: ecco com’è apparso ieri Berlusconi nel breve colloquio in cui ha assalito persino Obama con la sua ossessione per la magistratura. Certo, per lui era importante farsi fotografare con Obama. Ma non in quel modo, non con quella faccia: sembrava un po’ via di testa, uno che ripete sempre le stesse cose, uno che gli parli e non ti vede.

Non so dire se la sconfitta a Milano basterà a mandarlo a casa. Ma sconfitta sarà: è questo che la comunicazione sua e di tutto il centrodestra ci stanno dicendo – no anzi, urlando – da una settimana.

Perciò mi sbilancio: vince Pisapia.

Sempre che la comunicazione conti come credo. E che nel frattempo le compravendite nel retrobottega non facciano miracoli.

La donna in croce

L’associazione Telefono Donna, una onlus nata nel 1992 per dare ascolto e consulenza a donne e famiglie in difficoltà, ha commissionato alla Arnold WorldWide una campagna affissioni per il 25 novembre, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Il manifesto raffigura una ragazza seminuda, sdraiata su un letto sfatto, in una posa che ricorda la crocefissione di Cristo; mentre la headline domanda «Chi paga per i peccati dell’uomo?», sotto si spiega: «Solo il 4% delle donne denuncia il proprio carnefice, le altre pagano anche per lui».

Telefono Donna, che lavora con il patrocinio del Comune di Milano, chiede allo stesso 500 spazi pubblici per le affissioni. La polemica infuria.

Ecco l’immagine (clicca per ingrandire):

telefono-donna-croce

L’ACCUSA

L’assessore al Decoro Urbano, Maurizio Cadeo (An) dice no al manifesto negli spazi del Comune. «Perché rispondere alla violenza con violenza?», domanda Cadeo. Della stessa opinione il capogruppo di An, Carlo Fidanza: «Il manifesto strumentalizza il simbolo della cristianità. In una città dove giustamente si sanziona chi viola il decoro pubblico, è giusto opporsi a questo tipo di campagne» (Il Corriere della Sera, Milano, 14 novembre 2008).

Il sindaco Letizia Moratti non si sbilancia, ma appoggia l’assessore: «È difficile dare giudizi, perché rischiano di essere personali. Lascio che sia Cadeo a decidere» (La Repubblica, Milano, 15 novembre 2008).

Alessandra Kusterman, ginecologa e responsabile del soccorso violenze sessuali della Mangiagalli: «Non avrei scelto un’immagine che ha a che fare con la sensibilità religiosa delle persone» (ibidem).

LA DIFESA

Si difende Stefania Bartoccetti, presidente di Telefono Donna e amica del sindaco Moratti: «Io sono cattolica praticante. La crocifissione vuole solo essere l’immagine della sofferenza estrema» (Il Corriere della Sera, Milano, 14 novembre 2008).

La senatrice del Pd Marilena Adamo: «Non trovo offensivo accostare alla sofferenza la figura di Cristo. A meno, naturalmente, che qualcuno non pensi che il problema sia proprio la sofferenza femminile. E poi, al di là del moralismo, dov’è tutta l’efficienza della giunta che si accorge sempre in ritardo delle cose collezionando brutte figure?» (La Repubblica, Milano, 15 novembre 2008).

Molto più drastico Oliviero Toscani: «Non ho visto le foto, ma non importa: censurare è subumano. Punto. non esiste peggior violenza della censura» (ibidem).

Vittorio Sgarbi si fa vivo da Salemi, dov’è sindaco: «Sono pronto a ospitare la campagna. La giunta milanese dovrebbe dimettersi, invece di continuare a menarla con queste stupidaggini» (La Repubblica, Milano, 13 novembre 2008).

RICAPITOLANDO

Non mi convincono né l’accusa né la difesa.

L’accusa di blasfemia era prevedibile. Penso a una vecchia copertina de L’Espresso, che nel gennaio 1979, per parlare della legge sull’aborto, raffigurava una donna incinta in croce. La copertina fu censurata e il numero ritirato. Ecco un’immagine (a scarsa definizione, ma è l’unica che ho sotto mano):

copertina-espresso-19-gennaio-1979

Penso alle polemiche suscitate in tutto il mondo da Madonna, che nel Confessions Tour del 2006, cantò Live to Tell su una croce per attirare l’attenzione sugli orfani per Aids in Africa.

madonna-in-croce

Si sa che la chiesa cattolica e altre chiese cristiane non tollerano che una figura femminile stia sulla croce: dimenticano – hanno sempre dimenticato – che durante le rivolte giudaiche del I secolo d.C. anche le donne furono crocifisse. Dimenticano che esiste una tradizione iconografica di sante crocifisse, come Santa Librada (spagnola, II secolo d. C.), Santa Vilgefortis (portoghese, XV secolo) e Santa Giulia (da Nonza, in Corsica, V sec. d.C.).

Ora, la Arnold WorldWide e il suo committente non potevano non sapere queste cose. L’hanno fatto apposta, naturalmente. Il principio è sempre questo: parlino bene o male, purché parlino. Non a caso, a difendere la campagna, s’alzano Toscani e Sgarbi, entrambi maestri nell’applicare il principio.

Per questo non mi piace il manifesto. E neppure i suoi paladini.

Non penso affatto che l’immagine sia blasfema. Non è la croce, infatti, a essere strumentalizzata, ma il corpo femminile. Ancora una volta – per l’ennesima volta – si raffigura una ragazza bella, scomposta e nuda. Spogliata, ostentata, usata per attirare sguardi e far parlare. Che la causa sia buona o cattiva, il corpo femminile è sempre strumentalizzato.

È così che si combatte la violenza sulle donne?