Archivi tag: My social web

La rivoluzione si fa in rete?

Qualche giorno fa Massimiliano, allievo del Master in giornalismo Giorgio Lago dell’Università di Padova, mi ha fatto questa intervista per L_inkre@dibile on line, quindicinale del Master.

Intervista

Puoi scaricare QUI l’ultimo numero del periodico, da cui è tratta l’intervista.

Sul caso Iran e social network, segnalo lo splendido articolo del Washington Post «Reading Twitter in Tehran?» (June 21, 2009), che avevo letto giorni fa e da cui ho tratto le informazioni sull’uso iraniano della rete.

If we ran the world

L’amica Paola mi segnala questa iniziativa statunitense, di cui ha parlato anche Wired, «Yes, We Plan: How Altruism and Advertising Can Change the World», 3 marzo 2009.

L’esperta di marketing Cindy Gallop e lo sviluppatore Wendell Davis stanno realizzando la piattaforma web Ifwerantheworld, ovvero «Se guidassimo il mondo».

Il sito funzionerà così: al tuo arrivo in home, sarai accolto da una pagina di ricerca come quella di Google, con la scritta: «Se guidassi il mondo vorrei…». Dopo i puntini di sospensione, potrai scrivere il tuo auspicio per un mondo migliore. A quel punto, Ifwerantheworld ti proporrà alcune attività elementari, tra cui potrai scegliere quella che puoi/vuoi avviare subito per realizzare il proposito.

Secondo i dati del Center for the Digital Future della University of Southern California, il 75 % degli iscritti a comunità online si fa coinvolgere in iniziative sociali e l’87 % ha iniziato a interessarsi a queste cause solo dopo l’ingresso in una community (fonte: La Repubblica, 7 marzo 2009).

Tuttavia «there is no Google of action», dice Cindy Gallop, «e gli strumenti dei social network come Facebook permettono alle persone di raggrupparsi, ma non di agire». Ifwerantheworld colmerà questa lacuna perché assegnerà ai volonterosi un compito concreto, e farà perno sulla voglia di mettersi in luce agli occhi della comunità: le buone azioni fatte appariranno nel profilo degli utenti, e ognuno potrà documentarle con foto e video.

Inoltre, ogni buona azione sarà organizzata graficamente su una linea che darà in ogni momento la percezione dei progressi verso il raggiungimento dell’obiettivo finale. La comunità sarà coinvolta anche per individuare le grandi cause per cui attivarsi e le fasi in cui scomporle.

Last but not least, Gallop e Davis ci guadagneranno: a quanto capisco, le aziende potranno partecipare al sistema con iscrizioni annuali (da 200 a 10.000 dollari, a seconda della dimensione aziendale), per contribuire alla realizzazione di buone azioni e farsi pubblicità.

In effetti l’iniziativa mette il dito sulla piaga di molte cause on line, specie su Facebook: non basta il clic con cui si entra in un gruppo o si sostiene una causa per muovere il mondo. Per muoverlo davvero, occorre mollare il computer e andarci, nel mondo.

Riuscirà l’impresa Gallop?

Perché non mi piace il revival di Berlinguer, di Vittorio Zambardino

Il 12 giugno Vittorio Zambardino ha postato questa nota su Facebook.

La copio e incollo qui, perché mi pare un’opinione molto interessante da condividere e discutere. Inoltre, è basata sulla testimonianza diretta dell’eccellente professionista che è Zambardino. Che preferisce dire cose anche spiacevoli e controcorrente, pur di mantenere lucidità e evitare ipocrisie.

Grazie, Vittorio.

«Ho scritto su Facebook questo “stato”: “Detto da uno che nel Pci di Berlinguer ci è stato e ha lavorato, questo ritorno di mito è privo di ogni fondamento e, come tutti i miti, è “ignorante” dei dati di realtà. Alla larga”.

Giustamente qualcuno che non è d’accordo mi ha chiesto di motivare l’affermazione. In questi giorni ho un po’ il tempo contato, quindi cercherò di dire saltando alcuni passaggi. E magari viene una cosa lunga lo stesso.

Non ho alcun “pentimento” di essere stato nel Pci. Ci sono rimasto 14 anni, è stata di fatto l’esperienza più formativa della mia gioventù. È stata una grande scuola, il Pci. Un giorno dei primi anni ’80, molto prima di tanti ex di successo, capii di non essere più comunista. Ma non ho fatto di questo una professione. Semplicemente decisi di fare un’altra vita, ho fatto “perfino” e con gioia il giornalista sportivo (se poi sono stato comunista davvero: essere comunisti significava una serie di cose che io, e tantissimi altri della mia generazione, non eravamo… Pajetta era comunista, per dire).

Oggi sento anche dei ragazzi, che allora erano bambini o addirittura non nati, che “rimpiangono” Berlinguer. Chiariamo una cosa, qui per brevità salto tutto il bene che si potrebbe dire di quest’uomo e del partito da lui diretto. Qui mi interessa dire perché secondo me è sbagliato prenderlo oggi a modello di una sinistra da rigenerare. Argomentare perché come padre fondatore non esiste. Ma resta che fu un grande leader. Il problema non è nemmeno personale, il mio interlocutore è il Pci di quegli anni, i miei anni.

Berlinguer non può essere il riferimento di una sinistra vincente e moderna (ma poi che è una sinistra? Non lo so, io voto radicale… ) perché :

1) Non era laico. Aveva ragione Lucia Annunziata, quando lo scrisse esaltando questo aspetto. Il suo partito era il partito della famiglia e di una considerazione severamente tollerante, occhiuta e infastidita di altri stili di vita. Un giovane dirigente comunista dell’epoca D’Alema alla Fgci ebbe la carriera distrutta perché il suo amante gli fece una pubblica scenata rimasta nell’epopea orale.

Il Pci di Berlinguer cercò di evitare fino all’ultimo i referendum su divorzio e aborto e su queste questioni, come su altre, era prudente, cauto, conservatore. Ma ebbe la buona sorte di essere travolto dal movimento delle donne, che lo aiutarono a vincere le sue tentazioni antiche.

2) Del resto Berlinguer aveva una idea della società italiana nella quale istituzioni e “popolo” (che schifo questa categoria) aderivano perfettamente: per lui i cattolici erano la Dc, le espressioni ufficiali del movimento cattolico, la chiesa. Si dialogava tra forze che rappresentavano pezzi di società. La sua idea della cultura libera, che c’era, non prescindeva dalla presenza delle istituzioni che erano tutto il suo orizzonte.

3) Berlinguer ebbe una idea del terrorismo e degli anni di piombo assolutamente conservatrice e “persecutoria”. La sua gestione del sequestro Moro contribuì – ne sono convinto: in totale rigore morale ma *non* in buona fede – alla morte di quell’uomo. Il senso dello stato dei comunisti era post staliniano, soffocante, legalitario, in questo assolutamente “dipietrista” – non mi stupisce che ex comunisti oggi votino per un signore che secondo me ha una onesta e chiara cultura di destra. È una cultura che li accomuna. Inoltre il compromesso storico partiva dall’idea che in Italia vi fosse una “reazione”, alla cilena, che è versione storica che non mi sento più di condividere. Quel pericolo fu ingrandito, amplificato. E usato.

4) Come vedete, non ho ancora affrontato il cavallo di battaglia che oggi usano i revivalisti di Berlinguer. La questione morale. L’ho fatto perché bisogna arrivarci dal compromesso storico. Quella idea di “unità nazionale” era profondamente antidemocratica, perché pensava di chiudere il sistema politico come una cappa sul paese, prima che lo facessero altre forze. Ma ecco il punto, quella chiusura ci fu. Il disegno non fallì.

5) Lo confesso, condivido l’analisi di Marco Pannella quando dice che i nostri mali di oggi provengono dalla violazione sistematica e perfettamente bipartisan della legalità costituzionale e democratica da parte delle forze politiche dell’italia post fascista. Non fatevi obnubilare dall’incazzatura e pensate per un attimo (è un esercizo che faccio sempre, anche con i peggiori avversari): e se avesse ragione lui, come starebbero le cose? Se usate il concetto di Pannella, molte cose pre e post Berlinguer cominciano a spiegarsi. Anche – e lo dico con grande prudenza – un certo rapporto tra politica e magistratura, non fisiologico di un paese nel quale debba trionfare lo stato di diritto. Sempre: l’emergenza non è democrazia. Un rapporto troppo ravvicinato, che cercava di spostare a favore della sinistra una relazione che negli anni 40 e 50 e 6o era stata a favore della Dc con uguale grado di “pratiche” sostanziali non corrette.

6) Questione morale: no, non eravamo diversi dagli altri. Come diceva Enrico. È vero che eravamo gente onesta e rigorosa, si viveva di poco e di grande moralità pubblica, nani e ballerine non sono mai state il nostro mondo.

Ma il Pci di Berlinguer partecipò sistematicamente alla lottizzazione Rai. Il Pci di Berlinguer (pregherei su questo di non contestarmi perché ho ricordi assai precisi) partecipava, in forma minore di altri e attraverso organismi non immediatamente di partito, del banchetto che la spesa statale aveva avviato nel settore dei lavori pubblici. E sopratttuto il Pci di Berlinguer condivideva quel sistema, la convinzione che “si dovesse” far così.

Cioè il Pci di Berlinguer partecipava alle lottizzazioni nelle università, negli ospedali, negli enti pubblici e condivideva l’idea che i partiti dovessero sedersi a un tavolo e dividersi il potere. Ma ai suoi militanti proponeva altri valori. Una bella doppia morale.

Da ultimo c’è la questione dei soldi dell’urss, ma non l’ho mai considerata più grave di quanto fosse il fatto che la dc prendesse i soldi degli americani. Era la guerra fredda, continuò fino al muro che cadde. Ma fu grave non rompere prima, fu grave essere così cauti nel denunciare l’urss per quello che era, un regime totalitario e assolutistico, nemico della libertà umana.

E però per me era più grave il carnaio che i giornalisti di sinistra facevano a ogni ondata di assunzioni in rai per aggiudicarsi i favori del partito. Non lo dico con moralismo, avessero assunto me, all’epoca, ci sarei andato. Ma era grave lo stesso.

7) Il Pci di Berlinguer approvò con altri la legge sul finanziamento pubblico dei partiti.

Non basta?

Non avevamo le mani pulite. E il fatto che altri facessero bottino più grande del nostro, che fosse ladri in modo sistematico e per fini personali, cosa che da noi era condannata in modo esplicito, non cambiava di molto le cose. Ci faceva solo più ipocriti.

No, Berlinguer non è un buon modello per rigenerare la sinistra, e farla laica forte e riformatrice.»

Twitter o Facebook?

Dal Sole 24 Ore di oggi:

TWITTER CAMBIA PELLE E APRIRÀ ALLE AZIENDE

di Mario Platero

CARLSBAD – Ieri a Carlsbad, al settimo convegno D, All Things Digital, il popolo di Internet e dell’Infocom ha reso omaggio ai nuovi eroi della rete, Evan Williams e Biz Stone, i fondatori di Twitter. Per due ragioni, perché hanno dimostrato che la rete può essere sempre travolta da un nuovo fenomeno esplosivo.

E perché hanno rispolverato, proprio oggi, in tempo di crisi, di umile ridimensionamento, il postulato della «valutazione irrazionale» per prodotti Internet rivoluzionari: Twitter ha triplicato il traffico solo negli ultimi mesi, balzando a 34 milioni di visitatori (ma fra i corridoi del Four Season di Carlsbad c’era già chi parlava di 60 milioni), un anno fa aveva appena un milione di visitatori. È ancora nella fase primordiale: ha una struttura di 45 persone inclusi i fondatori, non ha un dollaro di reddito, c’è vaghezza sul “business model”. Ma sulla carta oggi vale lo stesso un miliardo di dollari. A febbraio valeva 250 milioni!

Incontriamo Williams, carino, originario del Nebraska, 37 anni.

È già una celebrità nel settore perché fu lui a lanciare nel 1999 il termine “Blog” e “Blogger”, ai margini del convegno. Con lui, inseparabile c’è Biz Stone, 35 anni, il suo socio (minoritario), più sfuggente e forse un tantino scostante. «Qualche idea ce l’abbiamo: vogliamo creare un traffico più mirato e far capire che attraverso Twitter si può imparare, non è solo uno strumento passivo o limitato che raccoglie in poche parole espressioni di un certo momento apparentemente inutili» dice Williams. «Abbiamo anche in mente il mondo aziendale, dei professionals – aggiunge Stone – non c’è un modello ma ci sono delle idee, forse a produttori di beni al consumo può interessare catturare gusti o sensazioni della loro base di clienti o identificare audience trasversali».

Per chi non fosse completamente al corrente, Twitter fa un balzo in avanti rispetto a Facebook, come Google lo fece su Yahoo!: semplificando, è un microblog, ci si iscrive gratis, ciascuno degli iscritti può inserire un messaggio non più lungo di 140 lettere in risposta alla domanda «cosa stai facendo?». L’iscritto è alle stesso tempo “seguito” o “al seguito”. In apparenza i messaggi sono inutili: «Vado a dormire», «ho appena preso un cappuccino molto buono» e così via.

Ma dietro questa apparente inutilità si mobilita un potente ecosistema fatto di grandi numeri, di preferenze, di gusti e di micro e macroinformazione. Per la micro, si segue un cosa particolarissima, che dire, uno sviluppo di quartiere o un argomento specialistico su cui qualcuno mette in rete informazioni aggiornate. In termini macro significa seguire una celebrità, del giornalismo ad esempio che da opinioni, o dello spettacolo, bypassando agenzie di stampa.

C’è, dunque, se bene organizzato, anche uno straordinario potere informativo. È questo che intendeva Williams quando diceva che su Twitter si può «imparare». Il successo è stato enorme, un anno fa c’erano un milione id iscritti, oggi come abbiamo detto sono 35 milioni – o 60, a seconda dei pareri –. Entro l’anno ci saranno novanta dipendenti e si sta già ridisegnando la “home page”.

L’idea di Twitter e dei Twitts, le minuscule frasi, era venuta a Jack Dorsey, un dipendente di Williams nella sua vecchia società. Dorsey aveva fatto programmi per tassisti e “dispatcher” (centralini di prenotazione), che avevano in continuazione bisogno di sapere dove fosse il traffico in un certo momento. «Perché non farlo per tutti? Mi disse Jack, così abbiamo provato – racconta ancora Williams – e Dorsey e Biz hanno scritto il programma di base in due settimane».

Adesso arriva la parte difficile: tenere il ritmo, fare le alleanze giuste, raccogliere fondi con prudenza. Per ora c’è stato un primo round di venture capital di 20 milioni di dollari e un altro in febbraio per 35 milioni di dollari. La diluzione, dicono fonti, è stata contenuta. Ma adesso ci vuole il modello, poi il testing del modello, poi la Borsa. Quando la crisi sarà già finita, ovviamente.

Mario Platero, Il Sole 24 Ore, 28 maggio 2009

Vita da Facebook 9 – C’è chi finisce in tribunale…

Leggo e riporto dal Sole 24 Ore di ieri.

Ti sei mai trovato/a in una situazione che si avvicina a queste?

FACEBOOK NEL MIRINO: SEMPRE PIU’ CAUSE DI DIFFAMAZIONE

di Marisa Marraffino

Facebook nuovamente sotto tiro. Dopo i filtri delle aziende per bloccare l’accesso ai dipendenti durante l’orario di lavoro, gli appelli del Ministro Brunetta e le accuse di violazione della privacy della Ue, arrivano anche in Italia le prime querele e richieste di risarcimento danni a carico degli utenti del più popolare social network del mondo.

«Facebook non può sottrarsi alle regole del diritto comune – spiega Giuseppe Conte, professore di diritto privato e avvocato esperto di privacy e comunicazioni elettroniche – e gli utenti dei social network non possono invocare la spazialità virtuale quale esimente per le loro affermazioni e i loro comportamenti. La tutela dei beni morali e, più in generale, dei diritti della personalità non viene sospesa nello spazio telematico». Il messaggio è chiaro e le conseguenze non si sono fatte attendere.

Gli episodi
A Molfetta un imprenditore ha querelato un suo ex collaboratore per averlo definito “bastardo” su facebook. A Torino un professore ha denunciato uno studente per averlo iscritto al social network a sua insaputa e per avergli attribuito perversioni imbarazzanti. Mentre a Firenze sono state presentate almeno due querele per diffamazione a mezzo Facebook. E in una scuola superiore di Colle Val d’Elsa una bidella ha chiesto ad otto studenti un risarcimento danni di migliaia di euro per aver creato sul social network un gruppo contro di lei.
Secondo gli esperti, le segnalazioni sono destinate ad aumentare, con utenti, spesso minorenni, costretti a confrontarsi con la legge.

I reati
Il reato in cui più facilmente possono incorrere gli utilizzatori di Facebook è la diffamazione aggravata dal mezzo di pubblicità: le pene possono arrivare fino a tre anni, con possibili risarcimenti danni da migliaia di euro. A configurare il reato, non solo le offese esplicite all’altrui reputazione, ma anche la pubblicazione di foto di amici in atteggiamenti imbarazzanti o qualche battuta di troppo. «Potrebbe integrare il reato di diffamazione anche taggare un amico un po’ ubriaco in un locale equivoco – spiega l’avvocato Riccardo Lottini di Grosseto – in caso di querela non ci si può nemmeno difendere sostenendo che l’amico aveva prestato il consenso a farsi fotografare: l’utilizzo, se lesivo della reputazione, è comunque illecito».

Niente da fare nemmeno per le mogli gelose che, con una falsa identità, tentano di scovare la relazione adulterina del marito. La sostituzione di persona è un reato punito con la reclusione fino ad un anno.
Possibili guai in vista anche per i dipendenti pubblici. Usare facebook sul lavoro potrebbe integrare addirittura il reato di peculato.

Continua a leggere QUI.

Vita da Facebook 8 – Facebook Manners

Trovato grazie a Giorgia. Per sorridere e riflettere.

«Do you have good Facebook manners? Timmy and Alice don’t. Watch their bad behavior to learn the dos and don’ts of Facebook breakups. “Responsible Relationships and You” is a production of www.YourTango.com»

Vita da Facebook 7 – A cosa stai pensando?

Da qualche giorno Facebook ha cambiato interfaccia per l’ennesima volta. Le trasformazioni più importanti – che molti ancora non gradiscono, come si vede dai gruppi di protesta – riguardano la home, riorganizzata per facilitare la vita di coloro che hanno molti «amici», perché permette di spiarli meglio dividendoli in gruppi. Ma di questo parleremo un’altra volta.

Il cambiamento su cui oggi mi soffermo è solo in apparenza un dettaglio: lo spazio che si chiamava «Status» ora si intitola «A cosa stai pensando?» («What’s on your mind?»), con una domanda che ricorda il tormentone fra morosi a cui nessuno sa mai come rispondere, se non mentendo o dicendo la prima cosa che passa per la testa.

In realtà il cambiamento tocca una funzione fondamentale degli scambi umani, quella che il linguista Roman Jakobson chiamava la «funzione fática» del linguaggio: si dicono cose («Come stai?», «Bella giornata!» e simili) che sono irrilevanti per contenuto, ma cruciali per mantenere il contatto con l’altra/o, verificare che il canale di comunicazione sia ancora aperto e l’altra/o ci degni della sua attenzione. Un po’ come gli «mhm» e gli «eh» che accompagnano le conversazioni telefoniche: in loro assenza, ci viene il dubbio che sia caduta la linea.

A proposito di questa funzione, Mark Zuckerberg – il giovanissimo inventore di Facebook, ora CEO miliardario dell’azienda omonima – in un’intervista di alcuni mesi fa, aveva parlato di «emotional feed»: grazie a Facebook, diceva, le persone invieranno e riceveranno sul loro computer o cellulare aggiornamenti continui sugli stati emotivi propri e dei loro «amici».

Questa è la mission di Zuckerberg – dal mio punto di vista, una delle chiavi del suo successo – ora finalmente esplicita nella domanda «A cosa stai pensando?».

Questo è uno stralcio dell’intervista, rilasciata via instant messenger a Alex French per GQ:

Alex: How’s things?
Mark: There’s this definite evolution happening. Where the first part of the social web was mapping out the social graph. And the second phase is now mapping out the stream of everything that everyone does. All of human consciousness and communication.
Alex: Imagine if you could broadcast people’s emotions into a feed?
Mark: I think we’ll get there.
Alex: So how are you going to map all of human consciousness and communication?
Mark: We don’t map it directly. We give people tools so they can share as much as they want, but increasingly people share more and more things, and there’s this trend toward sharing a greater number of smaller things like status updates, wall posts, mobile photos, etc. A status update can approach being a projection of an emotion.
Alex: That’s what I use it for.
Mark: So it’s not so crazy to say that in a few years people will be doing a lot more of that. It takes time for people to be comfortable sharing more and for the social norms to change.

(Alex French, «Boy genius of the year».)