Ho più volte lamentato il fatto che Bersani non sorride quasi mai. Anche Rosy Bindi lo fa poco. Vendola già meglio, ma giusto un po’.
Quando lo dico, puntualmente mi becco la risposta scocciata di qualche militante di sinistra: «Perché dovrebbero? Con tutti i problemi che abbiamo, non c’è niente da ridere». Oppure: «Non sorridere è forse una colpa?». O ancora: «Fra il sorriso falso di Berlusconi e la faccia seria di Bersani, meglio Bersani».
Ho trovato su PsyBlog – un blog inglese di divulgazione psicologica molto ben fatto e sempre aggiornato con ricerche accademiche accreditate – una sintesi in 10 punti dei benefici sociali e individuali del sorriso.
Traduco liberamente solo i tre più rilevanti per la comunicazione politica (trovi gli altri QUI):
1. Se sorridi di più, è più probabile che gli altri si fidino di te
Il sorriso è un segnale di affidabilità: le persone che sorridono di più sono considerate più generose e disponibili di chi sorride meno (Mehu et al., 2007). Uno studio economico ha addirittura valutato che sorridere in una trattativa può aumentare del 10% la disposizione degli altri a fidarsi (Scharlemann et al., 2001).
2. Se hai sbagliato e sorridi, sarai trattato con più indulgenza
Secondo una ricerca condotta da LaFrance and Hecht (1995), siamo più indulgenti con chi si è comportato male o ha trasgredito qualche regola, se dopo averlo fatto sorride. Fra l’altro, non importa nemmeno che sia un sorriso falso, autentico o triste: se dopo aver sbagliato lo ammetti con un sorriso, gli altri saranno più propensi a perdonarti. Stessa cosa se hai commesso una gaffe: anche il sorriso imbarazzato induce indulgenza (Keltner & Buswell, 1997).
3. Se devi nascondere ciò che pensi o mentire, un sorriso ti aiuta a farlo
Come molti sanno, i sorrisi falsi coinvolgono solo la bocca, mentre quelli autentici muovono anche la parte superiore del volto, producendo le cosiddette zampe di gallina. Una ricerca recente (Duchenne: Key to a Genuine Smile?) dice che l’80% delle persone riesce a simulare bene, a comando, un sorriso autentico, che coinvolga anche la parte superiore della faccia. Resta però difficile farlo bene, perché bisogna calcolare anche i tempi: il sorriso non deve essere troppo lungo né troppo breve, ma soprattutto non deve partire troppo in fretta, perché pare che il sorriso autentico si diffonda lentamente (circa mezzo secondo) sulla faccia.
In ogni caso, è questione di pratica. E, poiché in politica le occasioni in cui si deve mentire o nascondere ciò che si pensa sono ogni giorno moltissime, è fondamentale che un leader si alleni a farlo.
Inoltre, fra un sorriso falso e un broncio, è sempre meglio il sorriso falso. Il che spiega perché Berlusconi ha sempre sorriso molto, anche a costo di stamparsi in faccia sorrisi visibilmente fasulli.
Infine, se leggi gli altri 7 buoni motivi per sorridere, pare che chi sorride spesso si senta meglio, tenda a essere circondato da molti sorrisi, e addirittura si allunghi la vita.
Perciò Bersani, sorridi! 😀

Mi piace:
Mi piace Caricamento...