Archivi tag: tesi di laurea

Premio Archivio Videoludico per le migliori tesi di laurea sul mondo dei videogames

L’Archivio Videoludico della Fondazione Cineteca di Bologna – insieme alla cattedra di Semiotica dei Nuovi Media, con il patrocinio del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna e di IIDEA (Italian Interactive Digital Entertainment Association) – presenta l’edizione 2021 del Premio Archivio Videoludico per le migliori tesi di laurea (triennale, specialistica o magistrale, diploma accademico di I e II livello per le Accademie delle Belle Arti), che abbiano per argomento il videogioco e ne propongano un’analisi critica in prospettiva storica, mediologica, inter- e transmediale, educativa, psicologica, sociale, economica, estetica.

Il bando è rivolto alle studentesse e agli studenti laureati di tutte le Università e le Accademie di Belle Arti italiane. Per partecipare occorre inviare questa documentazione via WeTransfer:

Continua a leggere

Un tirocinio presso la redazione di Piazza Grande per preparare la tesi di laurea in Scienze della comunicazione

LOGO-PIAZZA-GRANDE

Ricevo da Piazza Grande una proposta di tirocinio, che ritengo molto interessante e utile per una tesi di laurea in Scienze della comunicazione che seguirò io come relatrice. Ecco l’offerta:

Continua a leggere

Un tirocinio curricolare presso IMA S.p.A. per preparare la tesi in Scienze della comunicazione

ima-spa

IMA S.p.A., capogruppo del Gruppo IMA e azienda leader nella progettazione e produzione di macchine automatiche per l’elaborazione e il confezionamento di prodotti farmaceutici, cosmetici, alimentari, tè e caffè, seleziona un/a tirocinante che voglia preparare la tesi di laurea in Scienze della comunicazione (potrò io stessa fare da relatrice per la tesi) su un caso di studio basato sul tirocinio, lavorando nell’Ufficio Marketing della divisione IMA Active (ambito farmaceutico, farmaci solidi orali). Il progetto di tirocinio/tesi  avrà come argomento Continua a leggere

Di Battista e Salvini su Facebook. Come usano questo mezzo due fra i politici italiani più social?

Alessandro_Di_Battista Matteo_Salvini

Pubblico oggi, riprendendola dalle tesi di laurea in Scienze della comunicazione discusse nella sessione di novembre 2016, la ricerca che Filippo Antoniacci ha fatto sul modo in cui Alessandro Di Battista e Matteo Salvini – due fra i politici italiani al momento più attivi sui social media – usano Facebook. Filippo ha preso in esame ciò che i due leader hanno pubblicato sulle loro pagine Facebook nelle settimane a ridosso delle elezioni amministrative dell’anno scorso, dal 1 giugno 2016, passando dal giorno del voto, il 5 giugno 2016, fino al ballottaggio, avvenuto il 19 giugno 2016. Queste le principali conclusioni della tesi: Continua a leggere

Le tesi di laurea che ho pubblicato sul blog dal 2009 a oggi

Tesi di laurea

Ho aggiornato e messo in ordine l’elenco delle tesi di laurea e tesine d’esame che ho pubblicato su questo blog, dal luglio del 2009 (quando mi venne in mente di farlo) a ieri. Prometto che d’ora in poi terrò questa pagina (vedi sopra) sempre aggiornata. 🙂 Rivederle tutte insieme e rileggerne alcune mi ha resa consapevole di quanto siano ancora utili e attuali, nonostante in certi casi siano passati diversi anni. Per tutti: studenti e studentesse, laureandi/e, persone curiose, pubblico generico. Le trovi seguendo questo link, in ordine cronologico inverso, dal 2009 a ieri: Tesi di laurea pubblicate.

La comunicazione del presidente Bashar al Assad: quanto ha contato nella crisi siriana?

Bashar_al_Assad

Yara Al Zaitr è siriana e vive in Italia da tanti anni. Parla e scrive in italiano molto bene e si è laureata da poco in Scienze della comunicazione con 110 e lode (il che è assai raro a Bologna: diamo il massimo dei voti al più 4 o 5 volte all’anno, spesso meno). Ha discusso una tesi dal titolo Siria: comunicazione e legittimità presidenziale. Verso uno schema d’equilibrio, che pubblico qui di seguito. Così Yara introduce il suo lavoro: Continua a leggere

Quando il marketing fa marketing di se stesso

marketing

Per introdurre e posizionare sul mercato un nuovo marchio, servizio o prodotto, occorre anzitutto trovargli un nome (è il cosiddetto naming). Poi bisogna dotarlo di significato, arricchire questo significato di emozioni, arredare di situazioni, cose, persone, eventi il mondo immaginario in cui il nuovo marchio (servizio, prodotto) andrà a vivere. Nei casi migliori (cioè non sempre, nonostante l’abuso odierno del termine storytelling), l’arricchimento semantico è organizzato in storie coerenti e interessanti. Ebbene, il marketing applica lo stesso metodo a se stesso, inventando sempre nuovi servizi e nuove specializzazioni nel suo ambito, Continua a leggere