Archivi tag: Umberto Eco

Umberto Eco su Internet e i media digitali: un anticipatore lungimirante, altro che apocalittico

Eco in conferenza stampa all'Università di Torino

Quando Riccardo Chiaberge, direttore scientifico della serie Il libro dell’anno dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, mi ha chiesto di scrivere un articolo su Umberto Eco per l’edizione del 2016, con particolare riguardo al suo rapporto con Internet e i media digitali, sono stata ben felice di potere offrire un’immagine il più possibile realistica di cosa davvero Eco pensasse in questo campo. In barba alle polemiche che, negli ultimi anni, lo dipingevano come un apocalittico, un retrogado, uno con la tendenza a demonizzare la rete e il digitale. Ecco il mio contributo a Treccani. Il libro dell’anno 2016, pp. 316-319: Continua a leggere

Bologna, 11 aprile 2016: “La rosa dei nomi”, il making of del film “Il nome della rosa”

Scuola di Lettere e Beni Culturali

Titolo La rosa dei nomi

Continua a leggere

Com’era Umberto Eco a lezione, nelle aule universitarie, con gli studenti?

L'Espresso 26 febbraio

Sul numero dell’Espresso oggi in edicola, la copertina e molte pagine sono dedicate a Umberto Eco. Questo è il mio contributo:

Com’era Eco a lezione, nelle aule universitarie, con gli studenti? È stato il mio docente di riferimento in tutto – laurea, dottorato, post-dottorato – ed è per me difficile, oggi, condensare un’esperienza che è stata lunga, ricca, abbondante, addirittura strabordante (proprio com’era lui, in aula e fuori). Ci provo con tre parole: Continua a leggere

Semiotica e SEO (Search Engine Optimization): è utile la semiotica all’ottimizzazione dei siti per i motori di ricerca?

Google SEO

È questa la domanda a cui Alessandro Piccari – laureatosi con me in Semiotica nel marzo scorso – ha cercato di rispondere nella sua tesi di laurea magistrale. I motori di ricerca sono gli operatori a cui affidiamo ogni giorno (ora, minuto) l’incombenza di spulciare, uno per uno e pagina per pagina, i siti web che parlano dell’argomento che stiamo cercando. Questi operatori ci restituiscono una SERP (Search Engine Results Page) che contiene una lista ordinata di link a pagine di siti web. L’ordine in cui appaiono questi link, appunto, è il tema cruciale per chi in rete vuole essere trovato presto e bene:  persone, aziende, istituzioni, chiunque abbia un sito web sa che Continua a leggere

Umberto Eco su Internet: apocalittico, integrato o nessuno dei due?

Eco in conferenza stampa all'Università di Torino

Da qualche anno, quando Umberto Eco parla di media digitali, stimola sempre discussioni accese: lo si accusa di non capire Internet e tutto ciò che ci sta intorno, lui che dei media è sempre stato un fine studioso, lui che della comunicazione di massa ha anticipato, anche di decenni, importanti tendenze. Peggio ancora: visto che Eco mette spesso in evidenza rischi e problemi dell’uso poco consapevole di certi ambienti e strumenti di Internet (dai motori di ricerca a Facebook, Twitter e compagnia bella), lo si accusa di Continua a leggere

ConSenso. La comunicazione politica tra strumenti e significati

ConSenso

Mario Rodriguez è una figura eclettica ed eccentrica nel panorama italiano degli studi sulla comunicazione politica: laureato in architettura, svolge attività di giornalista, è consulente di comunicazione in ambito politico e pubblico, è stato docente a contratto in diversi atenei italiani e lo è tuttora all’Università di Padova e alla Statale di Milano, è autore infine di numerosi articoli e ha curato diversi volumi. ConSenso. La comunicazione politica tra strumenti e significati è la sua prima monografia, che ha il pregio di Continua a leggere

Il rizoma, l’officina meccanica e Umberto Eco

L’altro giorno Laura, che si è laureata in marzo con me alla magistrale in Semiotica, mi ha raccontato un episodio che mi ha messa di buon umore. Spiegare in parole povere anche i concetti più astrusi e farlo con chiunque in qualunque momento, senza snobismo, è una cosa che cerco di fare tutti i giorni. Perciò quando riesco a passare ai giovani la stessa passione per la chiarezza, be’… sono contenta. 🙂 Scrive Laura: Continua a leggere