Oggi sul Corriere della sera, edizione di Bologna, è uscita questa intervista di Francesca Blesio, che ringrazio:

Oggi sul Corriere della sera, edizione di Bologna, è uscita questa intervista di Francesca Blesio, che ringrazio:
Pubblicato in comunicazione politica, comunicazione sociale, media
Contrassegnato da tag AstraZeneca, Corriere della sera, Corriere di Bologna, Covid-19, Francesca Blesio, media, Vaccini
Lunedì 8 marzo ho pubblicato un articolo su LabParlamento, in cui faccio il punto sulla situazione di disparità che vivono e soffrono le donne italiane, messe molto peggio della media europea per disoccupazione, stipendi più bassi degli uomini (a parità di merito e carriera), difficoltà di raggiungere i vertici nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni. Eppure, ancora molte e molti di noi si fanno il viaggio (l’espressione gergale rende l’idea) della parità raggiunta. Ecco invece i dati.
Continua a leggerePubblicato in comunicazione politica, comunicazione sociale, così va il mondo, gender studies
Contrassegnato da tag 8 marzo 2021, comunicazione politica, comunicazione sociale, Eurostat, Gender Gap Report, gender studies, neofemminismo, postfemminismo, World Economic Forum
Ho visto solo oggi, grazie alla segnalazione di Fabio, questa TEDx conference che Stefano Andreoli, sempre corrosivo e divertente, ha tenuto nel giugno 2019. Il discorso è brillante, vale ben più dei 18 minuti che dura, e mette il dito su diverse piaghe della comunicazione pubblicitaria, politica e aziendale di oggi, spesso inutilmente enfatica, superficiale fino a essere vuota, o manipolatoria nel senso peggiore del termine, che implica menzogne o addirittura truffa. Userò questo video anche in aula, per far ridere gli allievi e le allieve dei problemi della comunicazione contemporanea. Ma li inviterò anche a prendere le distanze da ciò che Stefano dice. Per questi tre motivi, pochi ma fondamentali: Continua a leggere
Pubblicato in comunicazione politica, comunicazione sociale, media, nuovi media, pubblicità commerciale
Contrassegnato da tag comunicazione politica, comunicazione pubblicitaria, Stefano Andreoli, storytelling, TEDx, Ungaretti
Da mesi dico e ripeto che riprenderò il blog e poi non lo faccio. Nel frattempo, ho cominciato a usare Instagram con una certa sistematicità, facendo anche due dirette IGTV alla settimana. (Vedi il mio account @turriaca.) Ma il blog ancora no, non riesco a riprenderelo. Poiché uso questo spazio anche come archivio per raccogliere cose che faccio altrove, e poiché non lo aggiorno da tempo, comincio a pubblicare alcuni interventi dell’anno scorso, che ho destinato ad altri media. Questo è un video di circa 20 minuti, realizzato per Continua a leggere
Pubblicato in comunicazione politica, media, nuovi media
Contrassegnato da tag Covid-19, emozioni, Instagram, lockdown, UniboSera
Oggi è uscito questo mio articolo sul Fatto Quotidiano.
Mancano poche ore alle regionali in Emilia-Romagna: giusto in tempo per fare un bilancio di questa campagna elettorale e dare qualche ragguaglio sull’atmosfera che si vive da queste parti. Su ciò che si sente girando per strada, prendendo l’autobus, facendo la fila al supermercato, ascoltando le chiacchiere nei locali pubblici, da quelli più chic dell’aperitivo in centro, ai bar di periferia. Vado per punti. Continua a leggere
Pubblicato in comunicazione politica
Contrassegnato da tag elezioni regionali, Fatto quotidiano, Il Fatto Quotidiano, Lucia Borgonzoni, Regione Emilia-Romagna, Sardine, Stefano Bonaccini
Venerdì 8 marzo è uscito sul Fatto Quotidiano questa mia riflessione, che ripropongo ora perché di alcuni problemi non bisogna parlare solo in occasione dell’8 marzo, ma tutti i giorni: Continua a leggere
Pubblicato in comunicazione politica, gender studies, lavoro, media
Contrassegnato da tag #MeToo, 8 marzo, comunicazione politica, gender studies, Global gender Gap Report, Il Fatto Quotidiano, Istat, Lorella Zanardo, Michela Murgia, Non una di meno, Se non ora quando, World Economic Forum
Qualche giorno fa è uscito questo mio articolo sul Fatto Quotidiano:
Hanno criticato in molti, negli ultimi giorni, su diverse testate giornalistiche e sui social, prima l’accoglienza di Cesare Battisti all’aeroporto di Ciampino, da parte di Matteo Salvini e di Alfonso Bonafede, poi il video postato da quest’ultimo su Facebook, un cortometraggio con uno stile, un commento musicale e un montaggio tipici del più trito marketing emozionale, quello da cui oggi persino i bambini Continua a leggere
Pubblicato in comunicazione politica, media, nuovi media
Contrassegnato da tag Alfonso Bonafede, comunicaizone politica, Luigi Di Maio, Matteo Salvini