Archivi categoria: comunicazione politica

Mattia Santori dichiara di coltivare piantine di cannabis sul balcone. Sono ancora utili provocazioni del genere per sostenere una causa?

Nei giorni scorsi Mattia Santori, uno dei fondatori del movimento delle Sardine, oggi consigliere comunale del Gruppo Pd a Bologna, con deleghe al turismo, alle politiche giovanili, agli scambi internazionali e ai grandi eventi sportivi, in una intervista a Repubblica ha dichiarato di coltivare sul balcone di casa tre piantine di cannabis per uso personale. Apriti cielo. Come sempre, il mondo si è diviso in due: alcuni a difenderlo, altri ad attaccarlo. Cosa ne penso?

Continua a leggere

Zelensky al Parlamento italiano: abile e spiazzante, ma anche stanco

Ieri sul Fatto quotidiano è uscito questo mio commento sul discorso che Zelensky ha tenuto al Parlamento italiano due giorni fa.

Il discorso che Volodymyr Zelensky ha tenuto di fronte al nostro Parlamento è stato abbastanza diverso dai precedenti in altri Paesi. Sullo sfondo delle somiglianze che ormai costituiscono la sua cifra stilistica, ci sono almeno un paio di differenze importanti. Comincio con la prima differenza, passo alle somiglianze e chiudo con la seconda diversità. Contiua a leggere.

Quando gli uomini e le donne che fanno politica usano i social media

Condivido anche qui un pezzo che è uscito sul Resto del Carlino il 30 novembre scorso. Avevo commentato l’incidento occorso a Erika Capasso, delegata a Quartieri e Immaginazione Civica del Comune di Bologna. Dopo avere postato sui social una storia con un’immagine tratta dalla pagina del movimento “Non una di meno”, aveva scoperto che conteneva una scritta offensiva per le forze dell’ordine. Puoi leggere il mio breve intervento qui di seguito.

Continua a leggere

Caso Saman: le strumentalizzazioni spostano l’attenzione da ciò che importa davvero

Saman Abbas

Ieri è uscito sul Fatto Quotidiano un mio articolo sul caso di Saman e sulle sue strumentalizzazioni politico-mediatiche, a destra come a sinistra. Mai nessuno che parli seriamente del ruolo dei servizi sociali in questa vicenda. Il welfare sociale in Italia sta malissimo, talmente male che non riesce a impedire casi come quello dell’uccisione di Saman Abbas. Puoi leggerlo seguendo questo link.

Lo storytelling sulla guerra al terrorismo dall’11 settembre 2001 a oggi

Oggi è uscito questo mio articolo sul Fatto Quotidiano:

C’è qualcosa che torna, negli ultimi vent’anni, in ciò che i media e la politica occidentale ci raccontano sul terrorismo internazionale, ed è la rappresentazione semplice, basilare, e come tale efficace, di una lotta eroica contro un nemico oscuro, forte e difficile da sconfiggere. Già il primissimo discorso che George W. Bush fece in televisione la sera dell’11 settembre 2001… Continua a leggere QUI

Due interviste sulle primarie del centrosinistra a Bologna

Nei giorni scorsi ho commentato un paio di volte sulla stampa quotidiana locale la comunicazione dei due attuali candidati alle primarie del centrosinistra per le prossime elezioni amministrative a Bologna.

La prima intervista è di Paolo Rosato ed è apparsa su Il Resto del Carlino, edizione di Bologna, il 14 aprile 2021. La seconda è di Alessandra Testa ed è uscita su Il Corriere della sera, edizione di Bologna, il 22 aprile 2021. Ringrazio entrambi per la professionalità e la cura nel riportare la mia posizione. Qui di seguito le due interviste in ordine cronologico.

Continua a leggere

La medicina lavora con le probabilità e comunicarlo è complesso

Oggi sul Corriere della sera, edizione di Bologna, è uscita questa intervista di Francesca Blesio, che ringrazio: